Come proteggere il legno dai tarli: i trattamenti antitarlo efficaci per i mobili

I mobili in legno conferiscono un fascino unico e senza tempo agli ambienti, ma per mantenerli in perfetto stato è fondamentale prestare attenzione ad uno dei loro peggiori nemici: il tarlo. Questi piccoli insetti possono compromettere seriamente la bellezza e la struttura dei mobili. Scopriamo insieme come proteggerli, analizzando i trattamenti antitarlo efficaci disponibili e i metodi migliori per prevenire e curare le infestazioni.

I segnali di un'infestazione da tarli

Prima di iniziare un trattamento antitarlo, è importante riconoscere i segni di un'infestazione. Ecco cosa tenere d’occhio:

  • Fori sul legno: piccoli fori rotondi sono il segno più evidente della presenza dei tarli.
  • Polvere di legno (rosume): la polvere fine trovata intorno ai mobili in legno è un ulteriore segnale d’allarme.
  • Crepitio: un lieve rumore proveniente dal legno è un altro possibile indicatore di attività dei tarli.

Se noti uno o più di questi segnali, è il momento di agire.

Trattamenti antitarlo efficaci

Non tutte le soluzioni funzionano allo stesso modo. È fondamentale scegliere prodotti di qualità che proteggano e, se necessario, curino il legno. Ecco alcune soluzioni proposte da Cera Novecento, un punto di riferimento per la cura e il restauro dei mobili in legno:

Antitarlo ad azione curativa e preventiva
Il trattamento antitarlo di Cera Novecento è un liquido ad alta efficacia che combatte diversi tipi di insetti infestatori, come il tarlo, l’anobia e il capricorno. È indicato per tutti i tipi di legno e può essere applicato su travi, perline, mobili e persino oggetti d’arte. Questo prodotto svolge anche un’azione preventiva contro future infestazioni, un aspetto cruciale per mantenere il legno sano nel tempo.

Consolidante per legno
I mobili antichi colpiti dai tarli spesso presentano una struttura indebolita o polverizzata. Il consolidante per legno di Cera Novecento è un liquido incolore che ricompatta la struttura, penetrando in profondità nei pori e ripristinando la solidità originale. E' consigliato per mobili di valore storico o oggetti in legno dove non è possibile sostituire le parti danneggiate.

Sigillare e proteggere il legno trattato
Dopo l'eliminazione dei tarli, è opportuno applicare una finitura protettiva come la cera d’api in pasta o il turapori impermeabilizzante di Cera Novecento, per nutrire il legno e proteggerlo dall'umidità e dalle macchie.

Come poter prevenire il fenomeno dei tarli

Proteggere i tuoi mobili dai tarli non significa solo intervenire quando il problema è evidente. Con alcune pratiche preventive, puoi ridurre notevolmente il rischio di infestazioni:

  • Mantieni gli ambienti asciutti: i tarli prosperano in ambienti umidi. Assicurati che la tua casa, cantina o soffitta sia ben ventilata.
  • Applica trattamenti periodici: l'uso regolare di cere ed oli protettivi aiuta a prevenire la proliferazione di insetti.
  • Ispeziona regolarmente i mobili: controlla i segni di attività dei tarli, soprattutto sui mobili antichi o quelli meno utilizzati.

Scegliere i prodotti di Cera Novecento

Cera Novecento offre una vasta gamma di prodotti per il restauro e la manutenzione dei mobili in legno, rispettosi della loro natura unica e vivi. I trattamenti proposti, come l'antitarlo ed i consolidanti, sono progettati per garantire una cura ottimale ai tuoi mobili, estendendone la durata e preservandone la bellezza. Proteggere i mobili dai tarli richiede attenzione ed i giusti trattamenti, per questo con i prodotti professionali di Cera Novecento, puoi mantenere i tuoi mobili integri, valorizzarne la bellezza e proteggerli dai danni causati dal tempo e dagli insetti.

Se vuoi saperne di più sui nostri trattamenti o hai bisogno di consigli personalizzati, contattaci senza remore! Mantieni il tuo legno al sicuro, perché ogni mobile racconta una storia, non lasciare che i tarli la interrompano!

7 ottobre 2025
Il legno è un materiale sempre vivo: assorbe, rilascia, si adatta all’ambiente. Per mantenerlo bello e resistente nel tempo, è essenziale proteggerlo con un buon impregnante, un prodotto che penetra in profondità nelle fibre e ne difende la struttura dall’azione di umidità, raggi UV e microrganismi. Ma quale scegliere tra impregnante all’acqua e impregnante a solvente ? La risposta dipende dal tipo di legno, dalla destinazione d’uso e dal risultato estetico desiderato.
7 ottobre 2025
C’è qualcosa di irresistibile nei pavimenti in legno che portano con sé il segno del tempo. Quelle sfumature irregolari, le zone più lucide o più scure, la sensazione di calore che solo il legno “vissuto” sa trasmettere: è un’estetica autentica, che racconta storie. Con la Cera Antichizzante Cera Novecento , è possibile ricreare l’affascinante patina del legno antico anche su pavimenti in legno massello nuovi o restaurati, donando loro un’eleganza sobria, vissuta e senza tempo.
7 ottobre 2025
La gommalacca è una delle resine naturali più antiche utilizzate nella lavorazione del legno. Si ricava dalla secrezione di un piccolo insetto, la Laccifer lacca, che vive su alcune specie di alberi dell’India e del Sud-Est asiatico. Una volta raccolta, la resina viene purificata e trasformata in sottili scaglie dal colore ambrato, pronte per essere disciolte in alcool ed utilizzate come vernice o legante. Un materiale semplice, naturale, ma di straordinaria efficacia, un vero regalo della natura agli artigiani del legno.
7 ottobre 2025
Tra le tecniche di finitura del legno più eleganti ed affascinanti, la verniciatura a stoppino occupa un posto d’onore. Si tratta di un metodo artigianale che utilizza la gommalacca, una resina naturale, per ottenere superfici calde, luminose e vellutate al tatto. Nata nei laboratori dei maestri ebanisti del XVIII secolo, questa tecnica è ancora oggi apprezzata da restauratori ed appassionati del legno antico, per la capacità di esaltare la venatura e creare un effetto di profondità unico ed extra brillante.
7 ottobre 2025
Il legno è una materia nobile, naturale, viva. Ogni fibra racconta una storia ed ogni venatura racchiude la memoria del tempo. Per questo, quando si tratta di proteggerlo e valorizzarlo, è importante scegliere il trattamento più adatto: a cera o con vernici trasparenti e vetrificanti. Due approcci differenti, due filosofie di cura.
cere naturali per mobili
31 gennaio 2025
Restaurare un mobile in legno non solo permette di preservare un pezzo d’arredamento, ma è anche un modo per valorizzare l’artigianato e la bellezza naturale di questo materiale vivo. Le cere naturali in pasta stanno diventando sempre più importanti nel settore, grazie alla loro capacità di nutrire, proteggere e riportare alla luce la brillantezza originale dei mobili. Che tu sia un restauratore esperto o alle prime armi, questa guida ti mostrerà tutto ciò che devi sapere su come utilizzare le cere naturali per il restauro dei mobili in legno.
trattamento per il pavimento in cotto
31 gennaio 2025
Il pavimento in cotto rappresenta una scelta ricercata e di grande fascino per molte abitazioni. La sua naturale bellezza, calore e stile rustico apportano un tocco unico agli spazi interni ed esterni. Tuttavia, proprio per la sua natura porosa e delicata, il cotto richiede cure specifiche per conservare al meglio le sue qualità estetiche e strutturali. Scopriamo insieme i trattamenti indispensabili per proteggere e valorizzare il tuo pavimento in cotto.
conservazione dei mobili antichi
31 gennaio 2025
Restaurare un mobile antico significa riportare alla luce la sua bellezza originale, preservandone il valore storico ed estetico. Ogni mobile racconta una storia ed il restauro permette non solo di conservarla, ma di darle nuova vita. Tuttavia, per ottenere risultati ottimali è fondamentale utilizzare prodotti specifici e professionali che rispettino la natura viva e mutevole del legno. In questo articolo, esploreremo come il restauro e la conservazione dei mobili antichi possano essere effettuati al meglio, con l’aiuto di materiali mirati come quelli della linea di prodotti di Cera Novecento.
Cere per mobili in legno
31 gennaio 2025
I mobili in legno non sono solo arredi funzionali, ma veri e propri elementi di bellezza, carattere e storia. Per mantenerli in perfette condizioni e valorizzarne le qualità uniche, è essenziale scegliere la cera giusta. Non tutte le cere, infatti, sono adatte a ogni tipo di legno o a ogni necessità di manutenzione o restauro. Questo articolo vi guiderà passo dopo passo nella scelta della cera più adatta.
31 gennaio 2025
I mobili in legno sono veri e propri pezzi d’arte che possono durare per generazioni, ma solo se curati correttamente. La bellezza naturale ed il calore che aggiungono agli ambienti richiedono attenzioni specifiche per mantenere il loro splendore e la loro integrità strutturale. Questo articolo ti guiderà attraverso i segreti per preservare i tuoi mobili in legno nel tempo.